
InfoCAP3000 è un programma per PC (Windows) capace di gestire tutte le funzioni dei diluitori serie BetaCAP in modo automatico e non presidiato.
Attraverso il nenù principale si accede alle funzioni :
- Preferenze : tipo di diluitore, scelta della lingua e traduzioni
- DataBase : anagrafica siti con bombole e strumenti
- Composizione : impostazione sequenza della prova
- Impostazione : definizione dei collegamenti elettrici e pneumatici
- Esecuzione : gestione e monitoraggio della prova durante l’esecuzione
- Andamenti : finestra di visualizzazione del trend (progressione misure e valori attesi)
- Certificazione: recupero, redazione e stampa del verbale di prova di linearità
Una lista di “passi” che corrispondono ai diversi comandi che il programma impartisce al diluitore via RS485 secondo il protocollo AK definiscono la prova.
La lista elenca esplicitamente alcuni comandi (es: attiva il fattore di diluizione XX/30); mentre altri (es.: rileva il valore delle pressioni o delle misure strumento) sono gestiti implicitamente del software.
Per ciascuna posizione della lista, l’operatore sceglie il comando tra quelli disponibili (menù a tendina), caratterizzati spesso da un parametro (es: tempo, fattore di diluizione …). Non è richiesta alcuna conoscenza di programmazione.
Per funzionare correttamente ed utilmente, è importante che i segnali di misura degli strumenti che ricevono il gas diluito siano connessi al diluitore attraverso l’interfaccia prevista.
In tal modo il software viene informato sui valori attesi e sui valori misurati di concentrazione, potendo quindi valutare gli scostamenti e redarre un verbale con i risultati della prova.
Localizzazione
Il software prevede un menù per la traduzione dell’interfaccia in lingue diverse. Una tabella di quattro colonne, ciascuna dedicata ad una lingua, riporta tutti i menù e le etichette di identificazione dei campi. Attivando la lingua desiderata, tutte le scritte appaiono tradotte.
Oltre alle lingue principali (Inglese, Francese, Tedesco, Spagnolo, Italiano), l’Utente ha la possibilità di scegliere una sesta lingua a scelta (incluse lingue che utilizzano set di caratteri diversi dagli europei)
Documentazione della prova di linearità
Certificato o verbale di linearità
Sulla base dei dati automaticamente salvati durante lo svolgimento della prova di linearità può essere redatto un verbale in modo automatico. L’Utente avrà la possibilità di scegliere tra alcuni “form” che costituiscono la struttura del documento “Verbale di prova”. Essi sono personalizzabili in quasi tutti i dettagli dall’Utente, in base alle sue preferenze e/o al tipo di prova che dovranno verbalizzare.
È evidente che una prova di linearità su 5 punti ripetuti 3 volte richiederà un numero di caselle maggiore di una prova simile ma senza ripetizioni. L’utente potrà scegliere il formato più opportuno, se già costruito, al momento di redarre il verbale della prova.