BetaCAP30X100

Il diluitore di gas BetaCAP30X100

Il diluitore di gas BetaCAP30X100 è un divisore di gas a due stadi con 30 + 100 capillari, capace di operare 31 rapporti di diluizione ( tra 0 e 100%) e altri 30 rapporti  tra 3.000:1 e 100:1.

Mentre il primo intervallo di diluizioni trova come principale applicazione gli analizzatori per emissioni; il secondo è finalizzato alle prove su analizzatori di qualità dell’aria (immissioni). 

BetaCAP30X100 è costruito in rack 19″ per contenere due moduli:

  • BetaCAP1A100 è un pre-divisore per 100 a rapporto fisso con 100 capillari, regolazione automatica delle pressioni in entrata, regolazione automatica (in bypass) della pressione in uscita ed elettrovalvola di bypass che consente l’inserimento / esclusione del pre-divisore;
  • BetaCAP30 è il diluitore con 30 capillari, per realizzare 30 passi di diluizione.  Questo modulo è descritto in dettaglio nella pagina corrispondente, ove può essere scaricato il bollettino tecnico specifico.
Il diluitore di gas BetaCAP30X100
Il pre-divisore BetaCAP1A100

Il pre-diluitore è controllato da una elettronica separata, ma le sue funzioni sono coordinate dall’interfaccia (display / tastierino) in modo che l’operatore non si debba preoccupare dell’interfacciamento.                                                                   

Vantaggi del diluitore di gas BetaCAP30X100

  • BetaCAP30X100 si presta all’utilizzo nel campo delle emissioni (con pre-diluitore bypassato). Altresì è indicato nel campo della qualità dell’aria (con pre-diluitore inserito) consentendo l’utilizzo di bombole a media concentrazione per gli analizzatori in ppb;
  • la doppia modalità operativa “Selezione rapporto passo-passo” e “Impostazione continua della concentrazione prodotta” corrisponde alle due modalità tipiche dei diluitori. Ovvero quelli basati su elementi “digitali” (Orifizi e capillari) e quelli con elementi lineari (MFCs). In entrambi i casi offre le caratteristiche di accuratezza, stabilità, affidabilità tipiche dei capillari.
  • la regolazione elettronica delle pressioni, oltre ad aver consentito l’introduzione delle funzioni di compensazione (viscosità ed errori certificati) e della diluizione “continua”, offre un importante vantaggio.
    Eventuali derive dei sensori di pressione vengono corrette rapidamente ed efficacemente, senza la necessità di usare riferimenti tracciabili.  Il riferimento di zero è la pressione atmosferica; mentre per il riferimento di span (applicato simultaneamente a tutti  sensori) non è richiesta la tracciabilità, né un particolare livello di accuratezza.

Schemi ed Opzioni

Schema pneumatico con regolazione automatica delle pressioni

Il diluitore di gas BetaCAP30X100

Dallo schema risulta evidente una apparente incongruenza. Il flusso di gas in uscita dal prediluitore è costante, mentre il flusso richiesto in entrata (gas da diluire) al diluitore è variabile (al cambiare del fattore di diluizione) con dinamica da 0 a 30. 

La valvola di bypass (CVby) ha proprio la funzione di adattare i due stadi scaricando, quando necessario, l’eccesso di gas prediluito. Attivando l’elettrovalvola SV07 viene bypassato il prediluitore, trasferendo l’ingresso del gas da diluire “Span gas” direttamente all’entrata del diluitore finale BetaCAP30. 
In questo caso, il regolatore di bypass viene automaticamente interdetto.

Diluizione continua con i capillari? Si, si può e lo facciamo.

Anche BetaCAP30X100 può essere gestito nel campo delle diluizioni comprese tra 0,5:3000 e 29,5:30 (quasi 5 decadi !) richiedendo il valore di concentrazione “target”. Perché nessuno possa avere nostalgie per i sistemi a MFC!

Il diluitore saprà se attivare o meno il pre-diluitore, come ripartire i capillari tra le due alimentazioni di gas (diluendo e diluente). Ugualmente saprà quali pressioni applicare per ottenere l’effetto voluto nel rispetto della impostazione di flusso voluto dall’Utente.

Il grafico sopra riportato mostra in ascissa il rapporto di diluizione ed in ordinata per la traccia blu il rapporto pressioni (Pressione gas da diluire / Pressione gas diluente).

Per la traccia marrone una indicazione non in scala dei passi discreti del diluitore (30 passi).

Per evidenti ragioni di leggibilità non abbiamo indicato il dettaglio del campo delle diluizioni tra zero e 1:100. Esso, espanso 100 volte, avrebbe avuto una rappresentazione simile.

Opzioni

L’opzione “Tutto acciaio” è disponibile anche per BetaCAP30X100, in cui l’acciaio AISI 316L sostituisce le resine fluorurate utilizzate per gli elementi a contatto con i gas (PVDF).

Mentre il grado di resistenza alla corrosione non cambia in modo significativo, la scelta dell’acciaio è consigliabile per misura di O2 in ppm, perché la porosità dei materiali plastici non impedisce all’ ossigeno dell’aria di permeare nelle zone a bassa concentrazione.

Altra possibile motivazione della scelta “Tutto Acciaio” è legata alla sicurezza. Gas tossici e/o infiammabili sono gestiti con maggiore sicurezza in tubazioni e componenti in acciaio.