Serie Diluitori BetaCAP
La Serie di diluitori BetaCAP e in particolare il capostipite BetaCAP30, si basa su alcune intuizioni, maturate e consolidate negli anni per diventare parte del prodotto. Allo scopo, sono state necessarie diverse revisioni per le quali ci siamo assunti interamente i costi, fornendo ai nostri Clienti i vari aggiornamenti, principalmente riguardanti il firmware.
I prodotti sviluppati in seguito, pur soddisfacendo esigenze più sofisticate, utilizzano fin dall’inizio dello sviluppo le stesse tecniche, originali, che avevamo collaudato sui prodotti più maturi. Nell’ordine, gli elementi chiave del progetto sono : “Capillari uguali”, controllo elettronico delle pressioni ai capi dei capillari, setpoint di regolazione calcolati sulla base della rappresentazione analitica del diluitore e della fisica associata. Infine, non ultimo, il metodo di costruzione con blocchi masselli e fori intersecantisi

BetaCAP30
E’ il primo mato dalla serie BetaCAP e, a suo tempo non era neppure stabilito che dovesse dare inizio a un’attività nel campo della diluizione dei gas. Di fatto il prototipo è piaciuto e la storia ha avuto inizio.
Non tutte le caratteristiche che sono diventate peculiari della serie BetaCAP erano presenti fin dal primo prototipo : il BetaCAP30 attuale è il frutto di varie revisioni e implementazioni, sia nell’hardware che nel firmware.
Di fatto, oggi, pur essendo il prodotto più semplice della serie, offre una gamma completa di sofisticate funzioni a un prezzo invitante.
Offre 30 passi di diluizione, ma anche un campo ininterrotto di diluizioni tra 0,5/30 e 29,5/30, inclusi zero e 100%……
…

BetaCAP30X100
E’ la fortunata combinazione di due moduli autonomi e correlati: BetaCAP30 è già stato descritto al capitolo precedente, mentre il secondo modulo CAP1A100 è l’oggetto principale di questo capitolo. CAP1A100 non nasce per caso: la sua funzione principale è di diluire due gas o miscele in rapporto fisso 100 a 1. Collegando in serie i due moduli (CAP30 diluisce attuando uno dei 30 rapporti il gas pre-diluito da CAP1A100) si raggiungono rapporti di diluizione estremi (fino a 6000:1), particolarmmente interessanti nel mondo della qualità dell’aria.
Per produrre concentrazioni in poche decine di ppb, con BetaCAP30X100 è possibile partire da concentrazioni di un paio di centinaia di ppm. Partendo da concentrazioni molto inferiori, i costi e la stabilità delle miscele diventano problematici.
Peraltro, anche nel campo delle emissioni, potrebbe essere interessante la diluizione diretta di gas puri : questi offrono un grado di purezza non paragonabile alla incertezza delle miscele…..

BetaCAP60-3G
Pur utilizzando gli stessi principi ispiratori dei modelli precedenti, si distingue nettamente per due aspetti :
- sotto l’aspetto funzionale, offre la possibilità di operare due diluizioni correlabili, e ciò consente l’esecuzione delle prove di linterferenza (le norme non consentono di provare le interferenze su un valore nullo del misurando) .
- Sotto l’aspetto tecnologico, utilizza componenti elettronici più sofisticati (da processori a 8 bit si passa ai 16 bit) che consentono maggiori velocità e risoluzione di calcolo oltre a migliore risoluzione dei sensori e delle regolazioni. Anche l’interfaccia Utente con display grafico a colori e touch screen è più “amichevole”.
- Infine, per la sua particolare costituzione ha reso possibile la concezione di una originale procedura di autocalibrazione che, per quanto controversa nella sua accettabilità è ineccepibile nella teoria e nei risultati. Anche volendo limitare lo scopo alla verifica non legale, può fornire un valido aiuto nella gestione della qualità.

BetaCAP60X100
Anche questo diluitore fa uso di diversi moduli : il modulo CAP60 è il modulo base come già descritto per BetaCAP60-3G, il modulo CAP1A100 è il pre-diluitore a diluizione fissa 100 : 1, già descritto come costituente di BetaCAP30X100 ed infine il modulo CAL60, quest’ultimo è un misuratore di flusso multi-scala, necessario alla realizzazione (opzionale) della funzione di autocalibrazione (o auto-verifica).descritto anche in questo sito web
Il diluitore, descritto nel capitolo dedicato, consente di realizzare 60 passi di diluizione a copertura del campo da zero a 100% (nessuna diluizione). Rende anche disponibile un campo ininterrotto di diluizioni (concentrazioni del gas misurando) tra 0,5/60 e 59,5/60, incluso zero e 100%…..
Nella pagina specifica sono fornito tutti i dettagli tecnici

SOFTWARE InfoCAP3000
Questo pacchetto software nasce dalla considerazione che durante una campagna di prove (tipicamente QAL2, ma in generale) il 90% del tempo dedicato dal tecnico che le esegue è di ATTESA…. attesa che l’analizzatore stabilizzi la sua misura sulla base della concentrazione prodotta dal diluitore. Oltre ad essere frustranti per un tecnico attivo, questi lunghi periodi di attesa sono uno spreco di risorse, visto che un banale PC con il giusto software gestisce ancora meglio queste incombenze.
Info CAP3000 è disegnato per operare con tutti e 4 i diluitori sopra descritti. Richiede una configurazioe specifica per ciascuna prova (la configurazione viene fatta generalmente in sede) e in campo, connesso il circuito di prova non resta che attivare le configurazioni già predisposte e attendere la fine della prova per attivare la successiva. I verbali di prova sono personalizzabili, anche in funzione del numero di passi da realizzare e immediatamente disponibili al termine della prova, anche per stampa in tempi successivi.