Fogli di Calcolo

Nota:

Combinando la funzione di trasferimento della diluizione con le leggi dei gas, è abbastanza immediato ottenere interessanti funzioni che predicono gli effetti dovuti alla variazione dei parametri chimico-fisici e/o ne compensano gli effetti.  Le regole di compensazione agiscono automaticamente (quando attivate) nella logica di gestione del diluitore.  Può comunque essere interessante per l’Utente conoscerne il funzionamento.

Compensazione degli errori certificati

All’atto della certificazione metrologica, vengono rilevati i flussi effettivi del gas da diluire ed il flusso del gas diluente nel diluitore in corrispondenza di 5 rapporti di diluizione “principali”: noti queste 5 coppie di valori, è ben determinato l’errore “certificato” per ciscun fattore di diluizione, che può quindi essere compensato internamente al diluitore.


Calcolo automatico viscosità delle miscele

Abbiamo automatizzato le formule empiriche di Reichenberg e di Carr (la prima è la più accurata) per calcolare la viscosità di una miscela, note le principali proprietà chimico-fisiche dei gas.    Le funzioni utilizzate per realizzare questo foglio di calcolo agiscono automaticamente nel software InfoCAP30.   Abbiamo verificato che questa è la pagina più “cliccata” di tutto il sito, anche da tecnici per nulla interessati ai diluitori : siamo contenti di offrire questo servizio.


Calcoli e risultati della funzione di Calibrazione auto-referenziale

Nella pagina “Articoli” abbiamo presentato un metodo originale e accurato per la calibrazione auto-referenziale del diluitore a 3 ingressi BetaCAP60-3G : qui potete osservare il risultato di una prova di questo tipo. La funzione di raccolta ed elaborazione dati viene ripetuta 8 volte sia per aumentare l’accuratezza, che per verificare la ripetibilità dei risultati…