Articoli tecnici

Nota:

Quando un designer prende in carico un nuovo progetto, la prima cosa è controllare cosa è disponibile sul mercato : se il nuovo progetto è un divisore di gas, cerca quali dispositivi sono disponibili per controllare i flussi di gas. Molti produttori producono MFC e ciò che è necessario per convertire due MFC in un divisore di gas è solo un po’ di software e poche connessioni : la scelta della tecnologia MFC è quasi naturale e infatti il 90% della produzione di divisori di gas la utilizza. Per inciso anche noi abbiamo iniziato fa così tanti anni fa’.

È la scelta migliore? non crediamo, per molte ragioni che proviamo a spiegare nella seguente letteratura. In effetti, ora siamo il numero uno nei divisori di gas che utilizzano la tecnica dei capillari : abbiamo optato per questa scelta e siamo sicuri che sia quella giusta.

Vantaggio dei capillari uguali

I diluitori costruiti con capillari “uguali” possono superare in precisione tutte le altre tecniche: ciò è dovuto ai vantaggi evidenti nel processo di selezione dei capillari, che vengono qui descritti.  Applicando pressioni uguali a capillari “uguali” (a pari viscosità del fluido) si inducono flussi uguali : in queste condizioni, un diluitore che utilizza TOT capillari alimentando N di questi con il gas da diluire e TOT-N con il gas diluente realizza una diluizione N/TOT indipendentemente dall’entità dei “flussi uguali” sopra citati.


Il procedimento di selezione dei capillari

Un buon processo di selezione dei capillari uguali ed una attenta esecuzione sono la base per le elevate prestazioni dei nostri diluitori: qui vengono analizzati gli elementi principali, con riferimento alle diverse attrezzature che abbiamo sviluppato e realizzato per ridurre le incertezze nella fase più importante, ma anche più noiosa delle nostre attività. Con l’automazione è anche aumentata in modo consistente la capacità di produzione.


Compensazioni e calcoli

La serie di diluitori che include BetaCAP30 e BetaCAP30X100, è dotata di un firmware sofisticato che, oltre a compensare le diverse viscosità e gli errori certificati, offre due menù operativi. Infatti, oltre al menù tipico dei diluitori a capillari “seleziona fattore di diluizione”, è disponibile un secondo menù “imposta concentrazione gas diluito” : i calcoli che hanno consentito la realizzazione di questa funzione sono qui descritti in modo esauriente


Calibrazione auto-referenziale per BetaCAP60-3G

La fortunata combinazione di due moduli uguali contenenti gruppi di capillari uguali ha consentito la messa a punto di una procedura per auto-verifica gestita da PC per la verifica metrologica della qualità. Detta verifica (senza valenza legale) utilizza riferimenti (analizzatore di gas o misuratore di flusso) non necessariamente tracciabili nè lineari, pur produrre un risultato accurato.


Calibrazione auto-referenziale per BetaCAP60-3G (in versione POWER POINT)

Il contenuto è simile a quello dell’articolo precedente, ma la forma è più leggera (più immaginie meno testo) per un primo approcio.  Per eventuali approfondimenti il file testuale (vedi sopra) è più esaustivo