I diluitori di precisione BetaCAP: i punti di forza

I diluitori di precisione BetaCap presentano quattro caratteristiche peculiari che ne fanno il fiore all’occhiello della nostra attività da oltre 15 anni.

GRANDE ACCURATEZZA INIZIALE

La diluizione è un rapporto di flussi che, per produrre diluizioni accurate, devono essere accuratamente controllati. Il problema tipico dei diluitori è che nelle alte diluizioni il flusso del gas da diluire e il flusso del gas diluente sono molto diversi tra loro: misurare il flusso più piccolo con lo stesso misuratore usato per il flusso più alto porta a una risoluzione molto bassa e quindi a diluizioni imprecise.

Nella serie di diluitori di precisione BetaCAP, flussi diversi sono ottenuti raggruppando in parallelo un numero diverso di capillari uguali: i capillari vengono misurati uno ad uno con alta risoluzione e il flusso dei gruppi non viene misurato, ma calcolato sommando i singoli flussi capillari. La precisione relativa della somma è ancora migliore della precisione di misura del flusso sul singolo capillare.

AFFIDABILITÀ

I capillari sono pronti a fornire le migliori prestazioni immediatamente all’accensione del diluitore e continuano a fornirle per anni. La risposta dei capillari potrebbe essere modificata solo dalla polvere o dalle condense, che però non si trovano nelle bombole dei gas puri o miscelati. Diluendo acidi o basi forti, potrebbe anche essere possibile la formazione di sali, ma basta un po’ di attenzione nel funzionamento per evitare questo evento.

Le pressioni differenziali applicate ai capillari sono controllate ad anello chiuso utilizzando come riferimento 3 o 4 sensori di pressione molto lineari e stabili. La calibrazione della risposta dei diversi sensori di pressione (1 per l’uscita e due o tre per gli ingressi) viene eseguita in modo semplice e veloce (può quindi essere eseguita spesso) applicando un riferimento di pressione (P.atmosferica) contemporaneamente a tutti i sensori per lo zero e in un secondo tempo (P.rif.to) per lo span: gli errori differenziali sono evitati da questa modalità di calibrazione e la deviazione di modo comune (dipende dalla precisione della pressione di riferimento) ha piccoli effetti sulla diluizione (influisce allo stesso modo sia sul gas di span che sul gas diluente).

Un vantaggio importante del controllo elettronico a circuito chiuso è che non risente degli effetti dovuti alle variazioni di flusso, mentre nei regolatori meccanici la pressione in uscita diminuisce sempre quando il flusso aumenta (in questo caso, a peggiorare il problema, il flusso di gas da diluire varia in senso inverso rispetto al flusso di gas diluente).

Ultimo vantaggio, non trascurabile, è che il controllo elettronico delle pressioni consente di utilizzare setpoint calcolati che hanno consentito di implementare molte funzioni utili, inclusa la modalità “Diluizione continua” : non più solo diluizioni passo-passo con i capillari.

EFFETTI LEGATI ALLA NATURA DEI GAS

Tutte le tecnologie di diluizione dinamica sono influenzate dalla natura dei gas miscelati. Generalmente i parametri fisici che influenzano il metodo usato sono più di uno.

Utilizzando i capillari (flusso laminare del gas) il parametro interferente è solo la viscosità e il suo effetto è quantificato dalla legge di Poiseuille.

Le viscosità dei gas puri sono facilmente disponibili in letteratura. Il calcolo della viscosità delle miscele è stato studiato da molti scienziati per scopi fluidodinamici e medici. Sono disponibili molte formule empiriche, alcune più complesse e più accurate e altre più semplici e meno accurate.

A differenza di altri fattori K, il calcolo e la compensazione della viscosità non sono influenzati dalla forma costruttiva del diluitore. Tutti i diluitori di precisione BetaCAP compensano automaticamente le viscosità.

Alcuni (CAP30) richiedono l’inserimento delle viscosità da parte dell’Utente (che trova in questo sito web un foglio di calcolo con risoluzione automatica). Altri (CAP60) calcolano e applicano autonoma­mente le stesse formule.

FORME COSTRUTTIVE

I moduli attivi interni in tutti i diluitori di precisione BetaCAP sono costituiti da una coppia di gusci in massello (blocchetti realizzati in plastica fluorurata o acciaio AISI 316L).

Essi tengono i capillari di vetro con o-ring di tenuta inglobati tra le superfici di unione. Le valvole di controllo, elettrovalvole e sensori di pressione sono fissate in apposite cave o sedi sulle superfici esterne.

Tutto il circuito pneumatico (circa un centinaio di raccordi equivalenti) è realizzato incrociando i fori nei due masselli. Raccordi e tubi vengono utilizzati solo per 3-5 connessioni I / O del collettore al pannello.

Le giunzioni ottenute da fori incrociati non possono perdere, neppure dopo anni di lavoro. Questa costruzione è isotermica, compatta, estrema­mente robusta, e quindi particolarmente idonea alla produzione di strumenti portatili.

I diluitori di precisione BetaCAP rappresentano gli strumenti più affidabili sul mercato e sono stati scelti da clienti illustri che ci hanno onorato con la loro fiducia

Contattaci per maggiori informazioni